Hai dei dubbi sulla Norma ISO 9712 ?
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Il candidato deve fornire prova documentata di avere una capacità visiva soddisfacente in conformitàai seguenti requisiti:
L'organismo di certificazione può prendere in considerazione la sostituzione dei requisiti in a) mediante conformità a un'alternativa appropriata.
Successivamente alla certificazione, le prove di acutezza visiva da vicino devono essere eseguite annualmente e verificate dal datore di lavoro.
TEST DI ISHIHARA PER LA DETERMINAZIONE DEL SENSO CROMATICO
![]() |
![]() |
![]() |
Le tavole di ISHIHARA vengono comunemente utilizzate per la determinazione del senso cromatico. La norma ISO 9712 non specifica il loro utilizzo come invece fa con i caratteri per l'acuatezza visiva, la determinazione del senso cromatico è demandata all'azienda che nel caso non utilizzi le tavole di ISHIHARA farà una procedura specifica per dimostrare l'ottemperanza a tale requisito.
TEST JAEGER 1 PER LA DETERMINAZIONE DELL'ACUTEZZA VISIVA
Pingback: Visita Oculistica - ISO 9712