Qualifica e certificazione del personale addetto alle Prove Non Distruttive
Hai dei dubbi sulla Norma ISO 9712 ?

Poni il tuo quesito, ti daremo la nostra risposta.

info@iso9712.com
Domande e Articoli
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Controllo ultrasuoni su materiali compositi

Buonasera, 
La mia domanda è:
Con il certificato ISO 9712 di secondo livello per gli ultrasuoni, posso eseguire liberamente ultrasuoni su materiali compositi? Su saldature e cerfificare lo spessore delle lamiere in metallo?
Grazie

Buongiorno, 

la certificazione UNI EN ISO 9712 per UT si basa, oltre che sulla norma, su un regolamento specifico dell'Organismo di Certificazione che la emette. I materiali compositi, previsti da ISO 9712, non è detto siano inseriti all'interno del regolamento del ODC. Normalmente i controlli UT vengono richiesti per i metalli e in particolare per acciaio e alluminio, le conseguenti certificazioni mirano a soddisfare tutte le applicazioni nei metalli ma non quelle dei materiali compositi.

La invito a verificare con l'ODC che ha emesso il suo certificato se lo stesso è valido anche per i materiali compositi ed eventualmente se sono state previste delle estensioni della certificazioni per questo tipo di materiali.

Esenzione esame certificazione UNI EN ISO 9712 per esperienza lavorativa

DOMANDA 1

Buona sera essendo un tecnico che opera da più di 10 anni nel settore delle prove termografiche  vorrei sapere, chi ha già delle esperienze lavorative in merito cosa fare per avere la certificazione ISO 9712 senza fare nessun corso.

Grazie

DOMANDA 2

Chi opera già nel settore della termografia per avere la certificazione iso 9712 deve fare comunque un corso? , inoltre sono economicamente costosi.
Geom. ………….

La certificazione UNI EN ISO 9712 richiede che la persona abbia conseguito un'esperienza minima sotto la guida di una persona già certificata a Liv 2 o 3.

Questo è un requisito essenziale per ottenere la certificazione ma non per evitare l'esame che comunque deve essere fatto.

Un requisito essenziale per avere accesso all'esame di certificazione è l'addestramento e quindi il corso di formazione per il metodo in cui si richiede la certificazione. Le ore di addestramento vengono indicate dalla norma e anche le possibili riduzioni di cui il mercato dei corsi di termografia fa ampio uso.

Quindi la risposta alla sua domanda è NO, non si può ottenere la certificazione senza frequentare un corso di addestramento specifico per il metodo e senza superare un Esame di Certificazione.

Per ulteriori discussioni su questo argomento invito tutti ad aprire un Topic nel forum www.infrarosso.info nella categoria di discussione "Categoria Generale"

Reperibilità norma UNI EN 473

Buongiorno, mi sapreste dire dove posso reperire la norma uni en 473 in formato pdf ? 

Porgo distinti Saluti

Buongiorno,

provi a vedere sul sito UNI se vendono ancora la norma anche se superata da ISO 9712 ed. 2012

Criteri di prova allagamento terrazza

Buonasera,

sono l'ing. …………… di Catania . Desidero sapere se la norma iso 9712  precisa quali sono i criteri  ( quantità di acqua , durata della prova , condizioni meteoriche,etc ) per eseguire una prova di allagamento di una terrazza per rilevare tracce di umidità negli ambienti sottostanti con una termocamera e che esperienza o livello di preparazione è necessario o opportuno che abbia il tecnico che effettua  la prova e trae poi le conclusioni .

Mi interessa anche sapere se ci sono norma o pubblicazioni su questo tema.

Cordiali saluti

Buongiorno, 

la norma ISO 9712 descrive il processo di certificazione del personale indicando gli adempimenti che le varie parti coinvolte (organismo di certificazione – istruttore – esaminatore – candidato ) devono ottemperare per il rilascio della certificazione.

I criteri di prova da lei descritti, dovrebbero essere definiti in quelle che vengono chiamate Normative di Prodotto. Purtroppo il metodo Termografico è ancora scarso di Norme di Prodotto e per le ricerche perdite non esistono norme UNI, EN, ISO. Esiste una norma ASTM che può aiutarla ma è scritta per tipologie di edifici diversi da quelli europei.