Hai dei dubbi sulla Norma ISO 9712 ?
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Buongiorno Volevo ricevere per cortesia alcuni chiarimenti per la validità dei patentini per prove non distruttive .
ISO 9712 vale 5 o 10 anni ? Io ho riscontrato che alcuni operatori hanno la scadenza di 5 anni mentre altri di 10 anni .
Snt Tc 1A e valida 3 o 5 anni ?anche qui ho riscontrato la stessa cosa alcuni operatori scadono dopo 3 anni mentre altri 5 anni .
Volevo un po' di chiarezza perche queste diversità riscontrate mi stanno. Creando qualche dubbio .
Grazie Saluti
Buongiorno,
la ISO 9712 scade ogni 5 anni, alla seconda scadenza dopo 10 anni si deve rifare l'esame pratico.
Può leggere qui le regole per ISO 9712 : https://www.iso9712.com/la-certificazione/rinnovo-e-ricertificazione-uni-en-iso-9712/
la SNT-TC-1A dipende su che edizione della Recommended Practice (RP) si basa la Written & Practice (WP) e in ogni caso l'ultima parola spetta all'employed.
E' la WP che definisce i tempi di scadenza del certificato.
Good morning
I have a question regarding what is happening in Europe and in particular in Italy:
I have many examples of III Level ISO 9712 that are signing the certificates of freelancers that are self-certifying them self as II level Snt tc.
It’s clear in my mind that a self-employee (i.e. freelance inspector) can be considered as a company (i.e. employer) but I’m not sure that an external III level ISO can be chosen by a company or by freelance as his recognized III level snt tc.
Kindly ask you support on this topic, here below my contact reference.
Ps:
Case 1:
In the attached file you can see the company (D………) chose an external III level ISO for certifying the employee as II level SNT TC
Case 2:
the self-employed Mr S………., chose an external III level EN 473 (i.e. ISO 9712) to certify him self as II level SNT TC
Buongiorno,
da circa 2 – 3 anni i codici ASME e API accettano che nella WP ( written & practice ) venga indicato un Livello 3 ISO 9712 purchè sussistano 2 requisiti:
Una persona certificata Livello III SNT-TC-1A deve aver ottenuto la certificazione attraverso una persona certificata Livello III ASNT o ISO 9712 ( vedi qui ), le certificazioni di Livello I e II SNT-TC-1A possono essere erogate attraverso una persona certificata Livello III SNT-TC-1A.
I Livelli I e II SNT-TC-1A impiegati nel controllo dovranno avere 2 requisiti:
Il livello III indicato nella WP si occupa di tutte le Procedure Operative e della verifica tecnica del personale I e II a cui fare l'esame. Nel caso il Livello III indicato nella WP è un Livello 3 ISO 9712 sarà quest'ultimo ad occuparsi delle mansioni previste nella WP e quindi anche alla certificazione del personale di Livello I e II SNT-TC-1A .
La procedura corretta sarebbe:
Employed –> emette WP indicando i requisiti del Livello III che possono essere anche ISO 9712 –> Lettera di Appointment al Livello III e ai Livelli I e II –> dare evidenza della conoscenza del prodotto tramite esami aziendali ( solo teorici per il Livello III, teorici e pratici per i Livelli I e II ).
Rispondendo ai suoi quesiti si può dire che:
caso 1
guardando il certificato SNT-TC-1A che mi ha spedito noto che si fa riferimento alla Recommended Practice e non alla WP e al suo numero identificativo. Il certificato inoltre manca dell'evidenza della valutazione degli esami che dovrebbe comprendere la serie di 40 domande di carattere generale fatte per ISO 9712 + 30 domande specifiche riguardo il prodotto dell'azienda + l'esame pratico fatto su prodotti dell'azienda.
caso 2
per darle una risposta dovrebbe mandarmi il certificato e la WP
ATTENZIONE 1 : I numeri romani e i numeri arabi non sono stati messi a caso. I primi indicano il livello di certificazione secondo gli standard americani mentre il secondo secondo lo standard ISO 9712
ATTENZIONE 2 : Quella che le ho fornito è la mia interpretazione derivante da un confronto con colleghi certificati ASNT ma non ha la pretesa di essere quella più esaustiva o corretta.
Salve, sono un tecnico termografico certificato 2° livello alle PND.
La norma UNI 9712 è riconosciuta in Svizzera? posso certificare in questo paese?
Ringraziando anticipatamente per la risposta porgo i miei più distinti saluti.
La svizzera fa parte del CEN quindi dovrebbe essere recepita da SNV ( equivalente svizzero dell'UNI ).
Inoltre non bisogna dimenticare che è il cliente a decidere gli standard per il controllo e quindi è una domanda andrebbe rivolta a quest'ultimo.
Ad esempio in Italia nelle officine che lavorano con gli Standard ASME la ISO 9712 non è idonea.
Con riferimento all’oggetto vorrei sapere come si può conciliare il rispetto delle norme sulla privacy, in merito al trattamento dei dati sensibili del personale addetto ai controlli non distruttivi, e l’esigenza di conservare ed esibire i certificati di acuità visiva ai Certificatori ISO o ASME.
Il medico competente sostiene che noi dovremmo conservare solo un certificato di idoneità alla specifica mansione perché, nel momento in cui, dal certificato di acuità visiva, risultasse che il soggetto non ha i normali requisiti, si configura per quest’ultimo una patologia e quindi l’Azienda e il Certificatore verrebbero a conoscenza del suo stato di salute.
Come possiamo risolvere questo problema?
Ringrazio anticipatamente per una Vs/sollecita risposta.
Buongiorno,
il problema sollevato sulla Privacy non è di mia competenza e quindi mi limito a rispondere con un suggerimento.
La norma richiede che 'operatore superi gli esami oculisti previsti quindi quello che richiedono gli ispettori sostanzialmente è se la persona è idonea o meno a questa mansione.
Una persona che non è idonea semplicemente non può fare il controllo e quindi non servono ulteriori spiegazioni, mentre se una persona esegue i controlli dovrà semplicemente esibire un documento che specifichi gli esami fatti ( jager 1, tavole di ISHIHARA, tavole dei grigi ) e che siano stati superati con o senza occhiali. Le eventuali patologie riscontrate dal medico non devono essere scritte nel documento.
Non credo che questo sia un ostacolo per la privacy almeno che anche l'uso di lenti rientri tra i dati sensibili.
Rimane solo un caso dubbio, quando una persona vede solo da un'occhio. In questo caso non so se tale indicazione rientri tra i dati sensibili ma credo che dal punto di vista della sicurezza in un ambiente di lavoro sarebbe meglio che tutti siano informati di una problematica di questo tipo. ( forse non sarà corretto dal punto di vista legale ma sicuramente più sano per tutti )